IL SILENZIO DELLA NEVE

 

Il lettore immagini un paese ai margini della storia: un mondo naturale, nei cui confini i fatti esterni scorrono lenti e ripetitivi. Gli uomini sono ordinari e comuni, semplici come creature senza inquietudini; le vicende eternamente uguali. Il tempo ha l’andamento ciclico delle stagioni, che passano e ritornano: «una vita scandita da ritmi lenti, in una ritualità antica e muta». L’universo sembra essere «ameno e domestico», come il suo villaggio poteva apparire a don Abbondio, prima che i bravi insegnassero l’esperienza del male, della violenza e dell’ingiustizia.  In un’esistenza affidata alle grandi leggi del cosmo soffia la calma «di un ordine naturale dell’universo, con un grande senso di pace interiore». Il fluire della vita è indicato dalle luci delle giornate e dai colori degli alberi: unico segnale di un mutamento altrimenti inavvertibile...

.. Eppure anche questa realtà non è semplice come appare. La vita riserva sorprese e trasalimenti. L’anima si arresta, si spezza e vacilla. Si aggroviglia sulle proprie paure o, al contrario, si accende all’improvviso per un sogno dimenticato da qualche parte dentro di sé. Il tempo si dirige non solo in avanti. Può anche arrestarsi. Può perfino rivolgersi sui suoi passi, smettere di avanzare e ridiventare passato. In questo caso, i fantasmi ritornano. Ospiti indesiderati, portano il soggetto che li ritrova lontano dal suo equilibrio. In modo subdolo circondano l’anima e la insidiano. Gli esseri umani, che sembravano a una sola dimensione, rivelano un’inattesa profondità. Custodiscono memorie sepolte, conservano ricordi di cui sono melanconici guardiani. Nascondono paure segrete. All’improvviso il loro universo si altera. Le ombre che il passato ha lasciato ritornano a galla dentro l’anima.

 

Dalla Post-fazione del Prof. Matteo Palumbo, Docente di Letteratura Italiana all'Università Federico II di Napoli.

------------------------------------------------------------------------------------------------

E' possibile acquistarlo in uno qualsiasi dei negozi online, in libreria su ordinazione  oppure direttamente dalla Casa Editrice

 

Recensione di Susanna Polimanti

 

Recensione di Maria Guidi

 

Intervista

 

 

Giuseppe Filidoro

Medico Psichiatra-Psicoterapeuta.

Psicoanalista della

Società Psicoanalitica Italiana e International Psychoanalitical Association

 

Padova/Selvazzano

Tel. 049 654400

 

Cittadella (Pd)

Tel. 049 5979904

info@giuseppefilidoro-psicoanalista.it

 

Si riceve su appuntamento

Convegni e iniziative di formazione